Visualizzazione post con etichetta Marco Cresci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marco Cresci. Mostra tutti i post

10 febbraio 2010

Suz “Shape of Fear and Bravery” (No Mad)


Il trip hop, il raggae, il fumo, il cervello che si appanna, suoni che prendono lentamente coscienza, che s’intrecciano a formare melodie che ipnotizzano, rapiscono, intorpidiscono i sensi. Sono le canzoni di Shape of Fear and Bravery il debutto di Suz che da Bologna con complice Ezra riesce a creare un prodotto dal sapore multiculturale. Canzoni che parlano di quel malessere generazionale che spazia dal quotidiano al mal d’amore, canzoni dall’atmosfera inquietante come The Gathering che ti avvolge nel suo torpore e poi ti sguinzaglia nell’atmosfera contaminata dal jazz di Fear. Little by Little è un raggio di sole dopo un temporale sulla spiaggia, Hell is Abscence una sinistra ninna nanna. Un disco dalle sonorità cupe ma calde in cui Suz modula la sua voce con destrezza creando melodie accattivanti che ti penetrano nella mente fino a fartele cantare. Bellissime le illustrazioni di Eppesteingher che vanno perfettamente d’accordo con il mood oscuro e anche sognante dell’album.

13 dicembre 2009

The Flaming Lips “Embryonic” (Warner)


Il primo ascolto di questa nuova fatica dei Flaming Lips è estraniante. Come se Wayne Coyne e soci non fossero più tornati sulla terra dopo il folle Christmas on Mars. Suoni alieni, sintetici, cupi, inquietanti, voci effettate, rumori, versi di animali e urla interpretati niente meno che da lady Karen O. Un disco che necessita più di un ascolto per esser apprezzato e che porta i Flaming Lips verso territori inesplorati dopo aver calpestato il suolo di Marte, non c’è la psichedelia a tinte scure di The Soft Bulletin, ne la ricerca più pop di Do You Realize?? quando potrebbe essere il momento di fare il salto verso il mainstream i Flaming Lips se ne fregano e creano un disco che è un’opera d’arte astratta sia nella produzione che nelle scelte stilistiche. Oltre ai “versi” di Karen O ci sono gli MGMT in Worm Mountain, perfetti come compagni in questa allucinata avventura sonica destinata a diventare il secondo masterpiece della band.